Benjamin Bennett
Sitting and Smiling
Per la prima volta dal vivo
US
Performance
DATA
1 giugno 2025
Orario
16 - 20
Durata
4h
LUOGO
Performatorio, Via Nazario Sauro 3/a, Bergamo
Contributo
Up to You

“Sitting and Smiling” è una performance originariamente eseguita in live streaming dell'artista statunitense Benjamin Bennett, iniziata nel 2014 e proseguita per oltre 300 episodi. In ciascun video, Bennett si siede a gambe incrociate di fronte a una telecamera, sorridendo immobile per quattro ore consecutive, senza mai fornire spiegazioni o interrompere l’azione. Nemmeno quando, nell'episodio #5, l’artista si accorge che qualcuno è entrato in casa sua.

Una pratica estrema di immobilità e resistenza che, nel tempo e come lasciano intendere
i commenti sul canale YouTube, ha suscitato molti interrogativi e sentimenti contrastanti. Qualcuno l’ha interpretata come una forma di meditazione portata all'estremo, altri come una critica alla cultura della performatività e dell’intrattenimento continuo.

In un'intervista uscita su Vice, Bennett ha dichiarato che “Sitting and Smiling” non ha uno scopo, mettendo così in discussione un altro aspetto del vivere contemporaneo: la necessità di dare una spiegazione a ogni cosa. “My inbox is full of people asking me why I'm doing this, but I don't think that question applies to this type of activity."

Secondo il giornalista Timothy Kennett “Sitting and Smiling si distingue per la sua mancanza di progressione narrativa, costringendo lo spettatore a confrontarsi con il passare del tempo in modo diretto e spesso scomodo". Una performance che richiama opere di durational art come “The Clock” di Christian Marclay e “One Year Performance 1980–1981” di Tehching Hsieh, ma si differenzia per l'assenza di eventi o cambiamenti visibili, rendendo l'esperienza quasi insostenibile per chi guarda. (The Atlantic)

A distanza di oltre 10 anni dalla nascita di “Sitting and Smiling” abbiamo deciso con Benjamin Bennett di abbattere l’originale parete dello schermo portando per la prima volta in assoluto la performance in presenza, dentro il Performatorio. Un’esperienza che trasforma radicalmente la relazione tra spettatore e performer, rendendo fisico e condiviso un gesto che nasce come esperienza solitaria e digitale.

Un esperimento che rende visibile il tempo trasformandolo in un confronto reale in cui il sorriso di Bennett non è più solo un’immagine ma un gesto che abita e modifica un ambiente. Una performance collettiva, in cui il pubblico è l'inevitabile co-protagonista.

“Sitting and Smiling” dal vivo si terrà il primo giugno al Performatorio. Avrà una durata di 4 ore: dalle 16 alle 20. Durante questo arco di tempo le persone potranno liberamente entrare nello spazio del Performatorio, sostare, decidere di uscire e, se lo desiderano, tornare. In un’esperienza che è sia individuale sia di relazione.

“Sitting and Smiling” è una delle tante manifestazioni della pratica ramificata di Benjamin Bennett, che il 31 maggio sarà invece ospite di Invisible°Show nella veste di percussionista: un’esplorazione irregolare del suono e dei materiali attraverso tamburi, membrane e oggetti autocostruiti continuamente riorganizzati, percossi, sfregati o attivati “liberando universi nascosti di suoni inusuali” - Ernie Paik. Con lui ci saranno anche Eyes and Legs (FR) e Brandamaria (IT). Per conoscere il luogo e le info della data del 31 maggio vai sul sito di Invisible°Show.

BIO

Benjamin Bennett è un percussionista e artista performativo statunitense, noto per la sua radicale esplorazione dei confini tra suono, corpo e presenza. Attivo da oltre un decennio, ha sviluppato un approccio unico alla percussione. La sua ricerca sulla "smaterializzazione" musicale lo ha portato a estendere la pratica performativa oltre il suono, coinvolgendo corpo, voce e video. Nel 2014 ha lanciato la serie YouTube “Sitting and Smiling”. Questa performance estrema, divenuta virale, ha attirato l'attenzione di media internazionali e ha raggiunto oltre 31 milioni di visualizzazioni. Nel 2019 ha avviato la serie “Walking and Talking”, in cui cammina e parla ininterrottamente per ore, riflettendo su temi come la coscienza e la filosofia della mente.

Info

Non è necessario prenotare, l'ingresso è libero e aperto a tutte le persone. Non è richiesta la tessera associativa, se desideri sostenerci puoi lasciare un contributo o sottoscriverla (la tessera 2025 costa 5 €). Duramente lo svolgimento della performance le persone sono invitate a entrare e sostare per tutto il tempo possibile, anche tornando più volte.

Partner

Media partner Zero.eu

Hospitality partner Hotel Cappello d'Oro

WAMI - Water with a Mission

Performatorio

VIA NAZARIO SAURO 3A
24123 BERGAMO
info@performatorio.itInstagram
TELEGRAM
P - Aps

VIA G.B. MORONI 177
24127 BERGAMO
C.F. 95218210169
P.IVA 04712920166
p-aps@pec.it
CREDITI
Visual Identity:
Francesco Chiaro

Web Design:
Shalom Diaz
e Woodoo Studio