Annamaria Ajmone
I pianti e i lamenti dei pesci fossili (concert version)
ITA
Performance
DATA
7 giugno 2025
Orario
21.00
Durata
30'
LUOGO
Performatorio, Via Nazario Sauro 3/a, Bergamo
Contributo
10€ + Tessera AICS 2025 (5€)
PRENOTA

"I pianti e i lamenti dei pesci fossili", nella versione inedita di concerto, crea una nuova possibilità di relazione attorno alla sua esperienza aurale. L’aria, intesa come interfaccia, viene attraversata da due voci e trasformata in uno “spazio prima di ogni localizzazione”.

Lo spettacolo prende la forma di una progressiva stratificazione di pratiche corporee e vocali che richiama la struttura stessa del fossile.

Al confine sfumato tra organico e inorganico, tra vita e non-vita, il fossile è una testimonianza materiale e poetica dello scorrere e dello stratificarsi del tempo. I pianti e I lamenti dei pesci fossili tenta di costruire relazioni tra corpi e tempi incommensurabilmente distanti e differenti, piangendo il ciclo eterno della trasformazione della materia, della vita e della morte, nel contesto della Sesta Estinzione.

Nota a "I pianti e i lamenti dei pesci fossili": lo spettacolo, nella sua versione originale, nasce da una pratica di ricerca collettiva di Annamaria Ajmone, Veza Fernandez, Stella Succi, Elena Vastano e Natalia Trejbalovà.

Per approfondire la pratica di Annamaria Ajmone
ZONE DI CONTATTO
Leggi l'intervista a cura di Laura Nozza

BIO

Annamaria Ajmone è danzatrice e coreografa. Al centro della sua ricerca c'è il corpo inteso come materia plasmabile e mutevole. Le sue ricerche si manifestano in modo tentacolare, attraverso diversi formati e durate, frutto di un lavoro collettivo, nato da incontri e confronti.
Ha presentato i propri lavori in numerosi festival di performing art, musei e spazi atipici, tra cui: Torino Danza (Torino), La Biennale Danza (Venezia), Public Fiction (Los Angeles), brut (Vienna), Bit-teatergarasje (Bergen), Palais de Tokyo (Parigi), Pinacoteca Agnelli (Torino), Palazzo Grassi (Venezia), Fabbrica Europa (Firenze), FOG Triennale (Milano), Short Theater (Roma), Le Quarz (Brest), ADC (Ginevra), far° (Nyon), Théâtre de la Ville, Artdhantè (Vanves), CNDC (Angers), On Marche (Marrakech), BiPOD Festival (Beirut), Ramallah Contemporary Festival (Ramallah), M1 Contact Contemporary Dance Festival (Singapore), New Dance For Asia International Festival (Seoul), Festival Aperto (Reggio Emilia). Organizza Nobody's Indiscipline, piattaforma di scambio di pratiche tra artisti e cura la programmazione di MOTELSALIERI (ß). Si dedica da qualche anno alla trasmissione di pratiche e conoscenze attraverso la conduzione di workshop e laboratori.

Info

L'evento è riservato AICS.

Capienza limitata: prenotazione obbligatoria.

 

crediti

Danza e voce Annamaria Ajmone, Veza Maria Fernandez

Ricerca, collaborazione drammaturgica Stella Succi

Vestiti Fabio Quaranta

Consulenza set sonoro Attila Faravelli
Ph © Alan Chies

 

Produzione Associazione L'Altra
Coproduzione Triennale Milano Teatro, Fondazione del Teatro Grande di Brescia, Festival Aperto/Fondazione i Teatri Reggio Emilia, Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Snaporazverein, Short Theatre.
In collaborazione con Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin 2022 – 2024
Nell'ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore
Con il sostegno di Primavera dei Teatri
Compagnia finanziata da MiC – Ministero della cultura

Partner

Media partner Zero.eu

Hospitality partner Hotel Cappello d'Oro

WAMI - Water with a Mission

Performatorio

VIA NAZARIO SAURO 3A
24123 BERGAMO
info@performatorio.itInstagram
TELEGRAM
P - Aps

VIA G.B. MORONI 177
24127 BERGAMO
C.F. 95218210169
P.IVA 04712920166
p-aps@pec.it
CREDITI
Visual Identity:
Francesco Chiaro

Web Design:
Shalom Diaz
e Woodoo Studio